Francesco Cera
Organista & Clavicembalista
Francesco Cera, clavicembalista, organista e direttore è considerato tra i migliori interpreti italiani della musica antica, in modo particolare del repertorio tastieristico italiano tra ‘500 e ‘700 e come direttore di musica vocale
1989-1991 perfezionamento con L. Ferdinando Tagliavini e Gustav Leonhardt; diploma al Conservatorio di Amsterdam
1991-1994 clavicembalista dell’ensemble Giardino Armonico, incisioni per Teldec e concerti in tutta Europa
1996 fonda l’Ensemble Arte Musica, specializzato nella musica vocale italiana da Gesualdo e Monteverdi alle cantate del settecento
dal 1990 concerti come solista e direttore dell’Ensemble Arte Musica
Musica e poesia a San Maurizio a Milano, Accademia Filarmonica a Roma, Festival Monteverdi a Cremona, Bologna Festival, Sagra musicale Malatestiana a Rimini, Festival delle Fiandre, Festival Oude Muziek a Utrecht, Resonanzen a Vienna, Baroktage Melk, Philarmonie Köln, Tage Alter Musik a Herne, Ladegard a Oslo, Festival de Maguelone, Saint-Michel en Thiérache, Les Sommets Musicaux a Gstaad, rassegne di musica antica e su organi storici in Europa, Scandinavia e Stati Uniti
dal 1995 ha collaborato con Diego Fasolis e I Barocchisti. Registrazioni per Arts, Virgin e Decca
1996-2005 incisioni per Tactus, Arts, Tempéraments
– opere di autori del seicento italiano: Rossi, Merula, Storace, Valente
– D. Scarlatti: Sonate per clavicembalo
– J. S. Bach: Suite Francesi e Concerti per clavicembalo
– Gesualdo: Madrigali libro quarto
– Monteverdi: Lamento di Arianna
– Colonna: Nisi Dominus, Mottetti
dal 2006 incisioni per Brilliant Classics
– Scarlatti and the neapolitan song
– Gesualdo: Tenebrae Responsoria
– D’Anglebert: Complete harpsichord works
– Bach: Orgelbüchlein
– Trabaci: Music for organ and harpsichord
– Stradella: Complete string Sinfonias
– Erotica Antiqua – Neapolitan Villanellas
– The Organ at European Courts
Nel 2019 esce un cofanetto di 7 CD per l’etichetta Arcana (Outhere Music) con le quattro principali opere per tastiera di Girolamo Frescobaldi interpretate da Francesco Cera su nove preziosi strumenti
Inoltre ha collaborato con solisti quali le cantanti Guillemette Laurens e Letizia Calandra, i violinisti Enrico Onofri e Marco Serino, il liutista e tiorbista Francesco Romano
Ha tenuto corsi e seminari presso la Royal Academy of Music di Londra, Smarano Organ Academy, Piccola Accademia Montisi, Oberlin Conservatory, Yale University, Eastman School of Music a Rochester, Academia de Organo J.Echevarria (Spagna), Frescobaldi Akademiet a Grimstad (Norvegia)
È consulente per il restauro di organi storici per le Soprintendenze di Salerno-Avellino e Basilicata
Ricopre la cattedra di clavicembalo presso il Conservatorio E.R. Duni di Matera e attualmente svolge la sua attività di insegnamento presso il Conservatorio Pedrollo di Vicenza.